Condividere è bello, perchè non farlo?
Grazie!

Creare da soli e GRATIS il proprio sito internet con WordPress e la nostra offerta promozionale

Come scaricare gratis il Tema WordPresss Premium DeepFocus per creare da soli il proprio sito internet professionale

WordPress è il miglior sistema di gestione dei contenuti (CMS) per il tuo sito web, sia perché è facile da utilizzare, sia perché è sicuro, affidabile e ricco di funzionalità avanzate.

Se siete uomini di buona volontà e non vi spaventano i termini FTP, DNS, HTML, CSS, ecco un elenco degli 8 passi da compiere per creare gratuitamente il vostro sito web perfetto con WordPress.

Solo se non disponete già di dominio e di un servizio di web hosting ci sarà da spendere qualcosa prima di vedere il vostro sito internet online. Noi vi forniremo tutto il resto GRATIS: i nostri consigli e un bellissimo tema professionale, per partire bene, sin da subito, con la giusta soluzione per il web.

ATTENZIONE: l’offerta sarà valida solo in questo fine settimana. Scopri come approfittarne e rimani sintonizzato per le prossime promozioni.

1. Scegliere un dominio

Senza un dominio, gli utenti non sarebbero in grado di trovare o condividere il vostro sito web. Nel caso in cui non siate sicuri, passioninsite.com è un dominio.

2. Scegliere una servizio di hosting

La scelta di dove “caricare” e ospitare il vostro sito (il web hosting) è estremamente importante. La maggior parte degli hosting provider su sistemi Unix/Linux dovrebbero poter ospitare WordPress con le normali configurazioni standard. Gli unici requisiti indispensabili sono: supporto PHP versione 4.3 o superiore e un database MySQL (versione 4.1.2 o superiore).

Se sbagliate a scegliere, il vostro sito ne risentirà: cercatene uno affidabile o…scegliete noi, che è meglio! 😉

3. Configurare i nameserver (facoltativo)*

*Se il vostro fornitore di dominio, il Maintainer, è anche chi vi fornisce il pacchetto di hosting, non è necessario questo passaggio

Per fare in modo che quando si digita il nome del sito, il sito web appaia e sia visitabile, una volta che si dispone di un dominio è necessario “puntare” il dominio al server dell’hosting provider. Il vostro fornitore di hosting dovrebbe avervi fornito i nameserver (qualcosa del tipo ns1.nameserver.com e ns2.nameserver.com ).

Andate al pannello di controllo del dominio e ricercate “cambiamento dei nameserver.” Qui è dove dovrete inserire il nameserver. Una volta completata questa fase, si dovrà attendere fino a 24 ore affinché si propaghi la modifica. Saprete che la procedura ha funzionato se il dominio mostra la pagina di destinazione del vostro host quando si inserisce l’URL del vostro dominio in un browser.

Se non è possibile individuare dove cambiare i nomi dei server (coi nameserver dell’host), non esitate a contattare il vostro maintainer.

3. Caricare WordPress sul server di hosting

Scaricare e decomprimere l’ultima versione di WordPress in italiano, e poi caricatela sul vostro spazio di hosting tramite FTP.

Per caricare file via FTP, è necessario scaricare e installare un programma client FTP, come FileZilla. FileZilla chiederà le credenziali FTP (indirizzo ftp, nome utente e password) che l’hosting provider vi avrà già dato. In caso contrario, richiedeteli.

Una volta connesso al vostro server via FTP, verrà visualizzato un elenco di cartelle. Cercatene una di nome public_html o con il nome del vostro dominio. Qui è dove dovrete caricare i file di WordPress.

Consigliamo di caricare tutto il contenuto della cartella principale di WordPress (scompattata) direttamente all’interno di public_html (tutto il contenuto e non la cartella madre wordpress). Così il vostro sito web apparirà come dominio principale.

Solo per esigenze particolari, si installa WordPress in una sotto-cartella e l’url del sito web sarà quindi del tipo www.tuodominio.com/nomesottocartella.

4. Creare un database

Un database è dove sono memorizzati tutti i dati di WordPress, tra cui il contenuto (cioè post, pagine e commenti), configurazioni e i dati degli utenti. Ogni volta che una pagina viene caricata, WordPress interroga il database per reperire tutte le informazioni richieste, quali il titolo, il contenuto, le categorie, i tag e la data di pubblicazione.

Andate nel pannello di controllo del tuo host e create un database. Avrete bisogno di un nome utente e una password del database per configurare WordPress. Se non siete sicuri su come completare questo passaggio, il vostro hosting provider sarà in grado di aiutarvi.

5. Installare WordPress

Digitate l’url del vostro sito internet. Se le procedure precedenti sono state eseguite correttamente, una schermata di WordPress chiederà le informazioni per procedere con l’installazione, la configurazione e creare il primo account di amministrazione. Il processo è breve e auto-esplicativo. Quelli che seguono sono gli screenshot delle schermate di installazione di WordPress sul vostro spazio web.

Dopo aver inserito tutte le informazioni necessarie, sarete in grado di accedere al pannello di amministrazione dal link, www.tuodominio.com/wp-admin.

6. Scegliere il tema WordPress giusto (e gratuito!)

Il tema WordPress è l’elemento fondamentale di design per il vostro sito web. Ci sono letteralmente migliaia di temi gratuiti e a pagamento disponibili in rete tra cui scegliere; inoltre si può optare per uno progettato personalizzato (come quella che offriamo noi, di PASSIONiNSITE, compreso nei nostri pacchetto di servizi internet tutto compreso), o farsi realizzare un tema (modello) su misura, realizzato apposta per il proprio sito web; ovviamente questa è l’opzione più costosa.

Andando a questo link https://www.passioninsite.com/deepfocus/?Tema-WordPress-offerto-da-www.PASSIONiNSITE.com e solo per un periodo limitato di tempo, potete scaricare gratuitamente un bellissimo tema professionale WordPress (normalmente a pagamento) per realizzare gratis il vostro nuovo sito web. Non perdete quest’occasione!

Ecco i requisiti che rendono speciale (e di grosso valore) questo meraviglioso tema WordPress:

  • Design elegante e professionale
  • Galleria Fotografica
  • Straordinarie animazioni jQuery
  • 5 varianti di sito web già preimpostate
  • Layout adattabile per SmartPhone e Tablet (Responsive Web Design)
  • Codice HTML e CSS valido e ben sviluppato
  • Forte leggibilità
  • Compatibilità con l’ultima versione di WordPress
  • Compatibilità con i plugin più popolari

7. Installare il tema WordPress preferito

Dopo aver terminato il download gratuito di DeepFocus WordPress Theme,

  • Accedere al pannello di amministrazione del sito WordPress (al link, www.tuodominio.com/wp-admin)
  • Nel menù: Aspetto → Temi, trovate due voci principali (Tab in alto)
  • Fate click su “Installa temi”
  • Fate click sul sotto menù “Caricare” e click sul bottone “Sfoglia”
  • Caricate il file zip con il nome del tema
  • Procedere all’installazione del tema
  • Una volta installato un messaggio vi guiderà nelle configurazioni del tema

Caricato il Tema WordPress DeepFocus (download gratis), ecco la procedura per configurare il layout premium del sito web

Un sito realizzato con WordPress è facile da gestire e sicuro ma…

Abbiamo cercato di spiegarvi nella maniera più semplice possibile come realizzare da soli e gratuitamente il vostro nuovo sito web.

Seguendo i passaggi precedenti sarete in grado di ottenere un sito internet bello e con caratteristiche avanzate.

WordPress è inoltre relativamente sicuro e le sue poche debolezze possono essere risolte con poco sforzo. Facciamo notare, tuttavia, che nessun sito web è sicuro al 100%. Il nostro obiettivo è sempre stato quello di rendere il più difficile possibile, per chiunque (anche voi stessi!), compromettere il vostro sito web o usarlo in modi e scopi differenti da quello per cui è stato realizzato.

A volte la scelta migliore e anche la più economica è affidare la realizzazione e la gestione amministrativa del vostro nuovo sito internet a tecnici competenti.

Ad un costo annuale tutto compreso, saremmo lieti di fornirvi tutto il necessario per essere online da protagonisti.

  • Nome a dominio per il sito internet
  • Email personalizzate necessarie ad un uso professionale del vostro Brand
  • Realizzazione del progettato web personalizzato
  • Hosting, installazione e configurazione del sito internet
  • Monitoraggio e mantenimento del vostro nuovo sito web (indicizzazione, backup, aggiornamenti di sicurezza, manutenzione, controlli, ecc.)

Se siete convinti di voler gestire tutto da soli, abbiamo ancora qualche consiglio per voi.

8. Consigli extra per l’uso ottimale di un sito WordPress

Una volta che avete installato WordPress e scelto il tema perfetto per le vostre esigenze, si dovrebbe procedere con alcuni interventi che miglioreranno notevolmente il sito web appena realizzato.

  • Attivare un plugin contro lo Spam nei commenti
    Akismet è un attimo strumento per rilevare i commenti spam nel vostro sito web. Fortunatamente, si trova già integrato in WordPress. È necessario attivare e generare una chiave API . Se non si ha intenzione di permettere l’uso dei commenti ai vostri articoli, non è necessario questo passaggio.
  • Configurare i permalink
    Abilitando la struttura personalizzata permalink (Impostazioni → Permalink) e selezionando “Struttura personalizzata” e incollando /%postname%/ nella casella a fianco; gli URL del vostro sito saranno molto più amichevoli per i motori di ricerca (SEO) e i lettori RSS. Sarà possibile personalizzare l’URL di ogni articolo o pagina, anche dopo aver personalizzato la struttura dei permalink.
  • Ottimizzazione per i motori di ricerca
    La Search Engine Optimization (SEO) è essenziale per garantire che il sito web attiri traffico il più mirato possibile. Il miglior plugin SEO disponibile al momento è WordPress SEO by Yoast .
  • Scegliere la giusta soluzione per il Back Up del sito
    Il backup è senza dubbio l’elemento più importante in questa lista. Se qualcosa va storto e non è stato pianificato un sistema di back-up, si potrebbe perdere tutti i vostri contenuti che avete creato direttamente online. Fortunatamente, ci sono diverse soluzioni disponibili. La cosa più importante è quella di eseguire il backup del database e dei file, non solo uno o l’altro.
    VaultPress
    Di proprietà di Automattic (il creatore di WordPress), VaultPress è certamente una delle soluzioni di backup più affidabili. I piani partono da $ 15 al mese.
    BackupBuddy
    Questa soluzione di back-up consente di eseguire il backup dei contenuti sul server, su Amazon S3 o un indirizzo email. Ha un costo di acquisto, una tantum, a partire da $ 80 per due siti web.
  • Impostare un sistema di Caching del sito internet
    Ogni volta che una pagina viene caricata da un utente, WordPress processa la pagina sul server. Ciò comporta il recupero del titolo e il contenuto dal database e l’esecuzione di altri processi. Ma se più persone stanno guardando la stessa pagina, perché non visualizzare una versione statica piuttosto che elaborare la pagina per ogni istanza? Questo è esattamente ciò che fa il plugin il W3 Total Cache. Renderà il vostro sito internet più veloce e performante.
  • Ricordarsi di mantenere WordPress sempre aggiornato
    Molti aggiornamenti di WordPress contengono miglioramenti funzionali, nonché correzioni di sicurezza. Non rimanete esposti ai vecchi bug!


PER INFORMAZIONI